Tokio saltellante

In oriente la borsa di Tokyo è riuscita a chiudere in positivo ma non con poche difficoltà, è partita con un calo molto accentuato, subito dopo è riuscita a schizzare ai massimi di tre mesi a questa parte per poi assestarsi con un buon rialzo seguendo la striscia positiva di Wall Street ed il calo dello Yen.

L’indice Nikkei è salito dell’1,4% a 19.593,95 punti, durante la seduta l’indice è riuscito anche a toccare il suo massimo da agosto scorso.

L’indice Topix che di per se è molto più ampio è riuscito a guadagnare lo 0,96% arrivando a 1,845,48 punti.

I titoli più performanti di tutta la seduta sono stati quelli relativi all’acciaio con il sottoindice di settore in salita di oltre il 4%.

JFE Holdings ha fatto registrare un guadagno del 7,1% mentre Nippon Steel & Sunitomo Metal Corp è salito del 4,2%.

Wall Street positiva

Wall Street prende forza e punta al rialzo spinta dai movimenti positivi di Wal-Mart e Home Depot che riescono a sovrastare la debolezza dei titoli energetici causati dal calo del prezzo del greggio.

I dati odierni hanno messo in risalto un aumento dei prezzi al consumo per un 0,4% nel mese di ottobre, questi dati sono perfettamente in linea con le attese e questo è un segno che inizia ad allentarsi il freno dell’inflazione dovuto dal Dollaro forte e dai bassi prezzi del petrolio.

Se ci fosse un incremento dell’inflazione potrebbe prospettarsi l’opzione del rialzo dei tassi di interesse americani nei prossimi mesi.

Il Dow Jones sale dello 0,58%, l’S&P 500 guadagna lo 0,46% e il Nasdaq aumenta dello 0,52%.

Come dicevamo prima Wal-Mart Stores guadagna ben il 5,6% dopo aver reso pubblici i conti del terzo trimestre che hanno messo in luce un ricavo leggermente superiore alle attese.

Home Depot sale del 4,9% dopo aver superato le attese sul trimestrale grazie alla forte domanda da parte dei clienti retail, professionali e dei costruttori.

Sessione europea, futures del gas in ribasso

La sessione europea di borsa ha messo in luce un calo dei futures del gas naturale.

Nel New York Mercantile Exchange i futures con consegna a dicembre sono stati scambiati a 2,406 dollari americani ogni milione di BTM (British thermal units) facendo registrare un aumento del 2,08%.

In un primo momento era riuscito ad arrivare sino alla quota di 2,584 dollari americani ogni milione di BTM, con la quota raggiunta troviamo il valore di supporto a 2,367 e quello di resistenza a quota 2,579.

L’indice del dollaro che segue l’andamento del biglietto verde contro le altre monete rivali riesce a guadagnare lo 0,55% per essere scambiato a 97,56 dollari.

Sul Nimex il prezzo del greggio con consegna a dicembre ha guadagnato lo 0,52% scambiando a 43,55 dollari al barile mentre il gasolio sempre con consegna a dicembre è salito del 2,1% riuscendo a scambiare a 1,4691 dollari per gallone.

Tutti i trader studino bene i grafici per riuscire a trovare il momento più adatto per entrare in azione attraverso l’utilizzo delle opzioni binarie. http://www.bassilo.it/opzioni-binarie/

Euro bassissimo

La moneta dell’Eurozona oggi è scesa al minimo delle ultime tre settimane contro il Dollaro americano e tutto questo sempre sull’ipotesi di un’aumento dei tassi di interesse entro fine anno.
La coppia EUR/USD perde lo 0,21% a quota 1,1260 che rappresenta il minimo dal 7 settembre.

Il Dollaro ha acquisito forza dopo le dichiarazioni del Presidente della Fed di St. Luis James Bullard e da quelle di Dennis Lockhart Presidente della Fed di Atlanta per il quale la Banca Centrale dovrebbe toccare al rialzo i tassi di interesse entro dicembre di quest’anno.

Ora soltanto la Presidente della Fed Janet Yellen potrà, in una futura conferenza stampa chiarire ogni dubbio a riguardo.

Per ora l’attenzione degli investitori è incentrata all’imminente pubblicazione dei dati relativi al settore manifatturiero cinese ed ai dati sul settore privato dell’Eurozona in modo da poter capire meglio le condizioni economiche globali.

Ancora in calo la coppia EUR-USD

Dopo il subbuglio e l’alta volatilità dei mercati azionari dell’Eurozona la nostra moneta unica ha perso terreno contro il dollaro americano.

La coppia EUR/USD è stata scambiata a 1,3452 con un calo dell’1,5%, la quota di supporto la troviamo a 1,3438, il più basso della settimana e la quota di resistenza la troviamo a 1,3702.

Contro le altre monete la nostra banconota unica ha avuto rendimenti contrastanti, ha perso terreno contro lo Yen ma ne ha guadagnato nei confronti della Sterlina inglese.

La coppia EUR/JPY scende dello 0,45% e tocca quota 132,1, invece la coppia EUR/GBP sale dello 0,62% e tocca quota 0,6730.

Broker AnyOption lancia una piattaforma in Sud Africa

Il Sud Africa è un mercato attivo e appetibile per i broker di opzioni binarie. In effetti, il paese si trova ad affrontare un mercati finanziario estremamente attivo – Johannesburg è la più grande piattaforma di scambio del continente.

Se molti broker hanno la sede legale a Cipro, AnyOption vuole aprire una sede in Sud Africa manifestando la volontà di una presenza fisica nel territorio.

Anyoption partner con un attore locale

Anyoption, per espandere la propria attività, sta collaborato con un attore locale, Basfour 3773 PTY Ltd. Ha anche lanciato una piattaforma dedicata “anyoption.co.za” e un “help desk in loco” (a Johannesburg), aperto 24/24. Il leader mondiale dell’opzione binaria, è un forte antagonista del broker 24Option e sta cercando di affermarsi stabilmente nei mercati anglofoni.

Consolidare la propria posizione

AnyOption Cipro non userà la sua licenza di regolamentazione per la sua attività in Sud Africa, ma utilizzerà la licenza n. FSP 3773 del suo partner PTY Basfour. I clienti potranno così riceverai tutte le garanzie necessarie per i loro depositi. Ovviamente, questa strategia non è priva di rischi finanziari per il broker AnyOption.

In questa nuova piattaforma di trading, diversa da quella a disposizione nel mercato europeo, troverete tulle le attività disponibili: azioni, valute, materie prime e indici. Per saperne di più, vi invitiamo a scoprire il sito del gruppo italiano, disponibile utilizzando il pulsante qui sotto.

Broker OptionWeb: a Natale un regalo al giorno

OptionWeb continua a sorprenderci con una promozione più che generosa per questa stagione. Nei primi 24 giorni di dicembre, si propone di celebrare il calendario dell’Avvento, con un’offerta piuttosto speciale:

“ogni giorno, i clienti della piattaforma riceveranno un piccolo regalo per la loro negoziazione. Un regalo al giorno nel mese di dicembre”.

Per fare solo un esempio, l’8 dicembre 2015, OptionWeb offre ai traders 3 commerci gratuiti a breve termine del valore di 5 euro ciascuno. In altre parole, puoi inserire tre ordini gratuiti sulle opzioni binarie a 60 secondi, se perdi, il broker regolamentato da CySEC e autorizzata dalla CONSOB si impegna a rimborsare i tre importi del valore di 5€ cadauno.

Ogni giorno, sarà messo a disposizione una nuova piccola offerta per i suoi clienti valida solo per 24 ore, dopo di che, avanti con la prossima promozione. Il broker opzioni binarie, tuttavia, non da alcuna indicazione del bonus o delle promozioni che rilascerà il giorno dopo, quindi, bisogna tornare ogni giorno sulla piattaforma e dare un’occhiata al regalo del giorno.